Archivi categoria: news

Premio Luigi Gemelli

Gentili Associati.

il giorno 25 Aprile 2025, nell’ambito delle celebrazioni per l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale ha voluto testimoniare alla Libera Accademia Popolare di Pieve Emanuele, un riconoscimento speciale :

la “Civica Benemerenza – Premio Luigi Gemelli” per

la preziosa attività culturale formativa, informativa e educativa svolta sul territorio, favorendo la creazione di momenti di socializzazione e di scambio inter e infragenerazionale”.

Continua la lettura →

Freddie Mercury e i Queen: talenti e successi nella storia del rock

Freddie Mercury durante il Festival di Sanremo 1984
Freddie Mercury durante il Festival di Sanremo 1984

Il giorno mercoledì 7 maggio alle ore 10,00 presso l’aula 1 della nostra sede, avremo ancora il piacere di seguire la lezione di Cecilia Songini

Freddie Mercury e i Queen: talenti e successi nella storia del rock

L’artista Freddie Mercury tra gli anni ’70 e ’80 ha segnato con la sua particolare presenza scenica e la sua voce inconfondibile, la storia del rock!
La docente tratteggerà, con la consueta competenza e piacevolezza argomentativa, la personalità dell’artista e del gruppo musicale che con lui ha condiviso tanti successi.

In nome della legge

Locandina del film

Il giorno 5 maggio alle ore 17, si svolgerà la proiezione del film di Pietro Germi, del 1949

In nome della legge

È il primo film, nella storia del cinema italiano, che tratta della Mafia come fenomeno culturale e sociale e che ha il merito di mostrare la collaborazione fra mafia protettrice e potere economico protetto e il  legame  d’interessi, fra l’aristocrazia e il potere politico.

Un film interessante sotto vari aspetti: come al solito una scheda accompagnerà la visione e il dibattito successivo.

IMPORTANTE!
Il film verrà proiettato non più in ex Centrale, ma nella nostra sede presso il Centro Civico Agorà 1° piano – Piazza Puccini,4 – 20072 Pieve Emanuele (MI)

Hiroshima mon amour

Locandina del fim

Lunedì 14 aprile, 2025 presso l’Auditorium dell’ex Centrale Termica, dalle ore 17, verrà proiettato il quinto film della serie Cineforum 2025:

 “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais (1959)

Un film drammatico, che , seppure basato su una storia d’amore tra un architetto giapponese e un’attrice francese, pone i due di fronte ad un passato collettivo che condizionerà  inevitabilmente il loro futuro. 

Il regista francese, insignito di vari riconoscimenti nel corso della sua carriera, è noto soprattutto per essere stato autore di film importanti dove la memoria ora individuale, ora collettiva, si mescola attraverso intrecci psicologici e temporali.

Come di consueto il film, riassunto in una breve scheda-guida, sarà seguito da un breve dibattito.

Giancarlo Puecher, Medaglia d’oro

Giancarlo Puecher Passavalli

Cade in questo anno, l’80° anniversario della Liberazione  e la Libera Accademia non poteva ignorare un evento così rilevante. 

Il Prof. Giuseppe Deiana, attualmente Presidente dell’Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano, nell’unico incontro di venerdì 11 Aprile, dalle ore 15 alle 17, ricorderà in modo particolare la figura e la scelta del giovane milanese Giancarlo Puecher Passavalli, insignito della Medaglia d’oro per aver operato nella Resistenza milanese, immolando la propria vita. 

Continua la lettura →

Umanità ancestrali

Mercoledì 9 aprile alle h 18.30 presso l’Auditorium dell’Ex Centrale Termica, si svolgerà la seconda delle Serate a Tema organizzate dalla Libera Accademia per l’anno 2025, sul tema

Origine ed evoluzione del genere homo: Umanità ancestrali

Si tratta di una serata particolarmente interessante condotta dal nostro docente Egittologo,  Ruggero Pucci che parlerà di paleoantropo genesi: delle caratteristiche e dell’evoluzione del genere umano come organismo vivente. Un viaggio affascinante che ci mostra, attraverso lo studio di fossili, le prime forme di vita del passato e i primi tipi umani, nostri progenitori.
Ingresso gratuito aperto a tutti.

locandina dell'iniziativa

Musicoterapia: un percorso per ognuno di noi

Il nuovo ciclo di lezioni-incontri su scienza, salute, arte, musica, diritto: dialoghi sui “massimi sistemi” applicati alla vita di ogni giorno inizia

Mercoledì 26 marzo alle ore 18.30
presso l’Auditorium Ex Centrale, sul tema

MUSICOTERAPIA: UN PERCORSO PER OGNUNO DI NOI

Relatore: Jonatas Monteiro

Ingresso gratuito aperto a tutti.

locandina dell'iniziativa

Il Giovedì

Lunedì 17 marzo ci sarà la proiezione del film di Dino Risi, padre della Commedia all’italiana,

Il Giovedì

Un film del 1963 che racconta due mondi contrapposti, quello di un padre separato che deve e vuole conquistarsi la stima e l’affetto del figlio e quello di un bambino sveglio e intelligente che scopre, al di là delle apparenze, un rapporto di affetto e di complicità col padre. Come sempre seguirà un breve dibattito.

Il film sarà proiettato alle ore 17.00 presso il Teatro della Scuola di Arti ScenicheEx Centrale, via Donizetti

Un fotogramma del film

Clean Busters

Nell’ambito dell’incontro quindicinale dello Spazio Libero di lunedì 10 Marzo delle ore 16,  si svolgerà anche un incontro –

alle ore 17 con rappresentanti dell’Associazione  “Clean Busters” che illustreranno le loro attività e la loro presenza sul territorio. 

Sarebbe opportuna una folta presenza, anche nell’ottica di poter intraprendere, nel futuro, iniziative comuni.

In allegato la presentazione dell’Associazione  “Clean Busters”