Archivi categoria: Recensioni

Il giglio tra le spine

Il giglio tra le spine - frontespizio

Il giglio tra le spine, uno dei tre finalisti al Premio Città di Mestre 2025, è un romanzo corale: le voci dei diversi personaggi convergono in un’armonia narrativa.
Il romanzo, sempre illuminato da una vivace ironia, si presta a diversi piani di lettura: dalla satira politica alla critica sociale, dalla filosofia alle indagini per un omicidio.
Un altro tema che lo caratterizza è l’amore . Infatti, il titolo è ispirato ad un versetto del Cantico dei Cantici.

Il libro è disponibile nelle librerie ed on line sul sito dell’editore, Mazzanti Libri, nonché sulle principali piattaforme di vendita, quali, per esempio, Amazon o Ibs.

Angelo Paganini è socio e webmaster della Libera Accademia,
Il romanzo, pur non rientrando strettamente nel genere letterario, è stato finalista assoluto al GialloFestival 2024/2025 di Bologna, dove ha ottenuto una menzione d’onore per lo stile narrativo.

Altre recensioni:

Articolo pubblicato su "il Gazzettino"
Articolo pubblicato su “il Gazzettino”

I quaderni del Canale. Epopea breve dei Bartoli

I quaderni del Canale. Epopea breve dei Bartoli - copertina

Maurizio Bertoli, apprezzato docente di uno dei nostri corsi di Letteratura Italiana, è l’autore di I quaderni del Canale. Epopea breve dei Bartoli, Fallone Editore.

Un insegnante riceve i polmoni da un uomo appena morto: da allora la sua vita cambia e in modo apparentemente casuale prende il posto un tempo occupato dal padre del donatore: diventa guardiano della Diga da cui prende avvio il Canale Vacchelli, che si stacca dall’Adda in località Bocche di Marzano e percorre le campagne di Crema e di Cremona. Nella casa di Bocchi che gli è stata assegnata dal Consorzio Irrigazioni Cremonesi, il nuovo guardiano rinviene un dizionario, un manuale di letteratura, quaderni scolastici e no. Incrociando le testimonianze fornite da questa scarna documentazione e sopperendo alle lacune, talvolta con notizie fornite da testimoni orali, talaltra con ipotesi narrative che si collocano lungo il confine tra verosimiglianza e desiderio, il narratore ricostruisce in modo necessariamente parziale la modesta epica di una famiglia che ha vissuto una parte fondante della propria esistenza là dove il Canale nasce. I quaderni del Canale è un romanzo sulla genealogia, sul riconoscimento dello stato anteriore che frantuma il simbolo per farne segno. Segno che resiste al fiume in piena delle generazioni, al cambiamento di stato del mondo, come presidio di appartenenza.

Il libro è disponibile nelle librerie e nei siti online come, per esempio, Amazon e Ibs.

Di seguito la recensione comparsa su «La Provincia» di Lecco.

Maestro Adriano Bassi

Ieri sera l’incontro conclusivo del ciclo La vita è adesso con la lezione del maestro Adriano Bassi, musicologo, concertista di pianoforte, direttore d’orchestra e presidente della Società Dante Alighieri di Milano,

Il maestro Adriano Bassi al pianoforte. A sinistra nell’immagine l’assessore Margherita Mazzuoccolo e Adalgisa Rotellini. A destra Gianluca Bertani.

Il maestro Bassi è autore di un gran numero di volumi. Ne segnaliamo qui soltanto alcuni:

Continua la lettura →